Portogallo .it
Tradizioni e Folclore
La mentalita' e le tradizioni del popolo portoghese sono legate alle innumerevoli

Un altro tipo di costruzione che ancora sopravvive sono i mulini, che il Portogallo conserva in numero maggiore di ogni altra parte d'Europa. Sparsi un po' per tutto il paese esistono mulini a vento e mulini ad acqua, molti dei quali ancora in grado di funzionare.
Tra i canti il piu popolare e' il "fado": canto urbano accompagnato dalla chitarra classica e dalla chitarra portoghese che esprime sentimenti di profonda malinconia.
Feste e Festival
Riguardo alle feste tradizionali, la piu' conosciuta e' la corrida (in portoghese chiamata "tourada"). La versione portoghese si differenzia da quella spagnola per il fatto che il toro ha le corna spuntate e protette e non viene ucciso all'interno dell'arena, ma immobilizzato da una squadra di forcados a piedi.
La scena culturale di Lisbona offre uno straordinario numero di spazi per concerti e gruppi che si esibiscono in molti punti della citta', come parchi all’aperto e monumenti nazionali.
Aprile: Indie Lisboa Film Festival - Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Lisbona, rappresenta un crogiolo per registi, produttori e giornalisti con piu di 200 proiezioni di cortometraggi e lungometraggi.
Maggio: Ogni due anni, il Parque da Bela ospita uno dei piu grandi festival musicali al mondo, il Rock-in-Rio. La prima edizione del Festival si tenne nel 1985 a Rio de Janeiro, dove si esibirono dal vivo alcuni dei nomi piu prestigiosi del panorama musicale, mentre la prima edizione del Rock in Rio Lisboa, come fu ufficialmente chiamato l'evento, avvenne nel 2004 e al festival furono presenti anche celebrita' del calibro di Paul Mccartney, Sting e Britney Spears e adesso il Rock in Rio tornera' a Lisbona nel 2010. Il Rock in Rio e diventato uno degli eventi musicali piu importanti al mondo, il cui aspetto piu significativo e la sua vocazione alla mobilitazione sociale per un mondo migliore, sensibilizzando la gente su temi scottanti come il cambiamento climatico e la salvaguardia dell’ambiente.
Giugno: Sant’Antonio – La festa di Sant’Antonio e' davvero l’evento annuale piu straordinario, persino piu' del Capodanno che vede un coinvolgimento unico dei lisboeti. L’allegria e la voglia di festa di Lisbona si manifestano in tutta la sua vivacita' la sera del 12 giugno, vigilia della festa del Santo e continua ininterrottamente fino al giorno dopo. Interi rioni della citta tra i quali gli antichi e pittoreschi quartieri dell’Alfama e di Bica diventano teatro di feste all’aperto e tutt’intorno e un tripudio di luci colorate, decorazioni, un continuo tintinnare di gente che cuoce e mangia le sardinhas assadas, sardine arrostite, numerosi chioschi che vendono vino rosso (vinho tinto) e musica onnipresente spesso suonata dal vivo. L’atmosfera e eccitante ma al tempo stesso affascinante ed accogliente e intere famiglie invadono le strade e si divertono fino all’alba.

Luglio, agosto: Festival musicale di Estoril, la prima edizione di questo festival si tenne nel 1975 e oggi attrae musicisti rinomati a livello internazionale e anima le calde giornate estive con 5 settimane di musica di qualita.
Da luglio a settembre: BaixAnima Street Festival - Nella Baixa, si svolge questo coloratissimo festival, una bizzarra mescolanza di musica, danza, teatro, circo, sport che anima in modo davvero unico l’estate lisboeta.
Settembre: Lisbon Half Marathon – Lisbona ospita la mezza maratona due volte all’anno, in primavera e in autunno. Il percorso, molto veloce quasi completamente in pianura (il traguardo sulla distanza e stato raggiunto qui diverse volte), si snoda lungo le vie piu famose e suggestive della citta. La mezza maratona di Lisbona, considerata la piu spettacolare gara podistica sulla distanza al mondo, e un’evento sportivo di fama internazionale e attira ogni anno oltre 30.000 maratoneti proveniente da tutto il mondo.
