Portogallo .it
Il Portogallo, Stato membro dell'Unione europea,
e' ubicato in posizione piu' occidentale fra tutti gli stati dell'Europa continentale. Affacciato sull'Oceano Atlantico, con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e Leon, Estremadura e Andalusia a est). Il suo territorio, corrispondente all'antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 600 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta spagnola scende fino alla costa atlantica. Ha dei contenziosi con la Spagna per la cittadina di Olivenza.
Favorito da questa particolare posizione nel corso dei secoli il piccolo regno del Portogallo riusci ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire un vasto dominio coloniale, con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo poco meno di trent'anni fa. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madera, che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della Nato, del Consiglio d'Europa, del OCSE e dell'Unione Europea Occidentale.
L'ingresso nell'Unione Europea e' avvenuto il 1 gennaio 1986.
Idrografia: Fiumi principali: Tejo, Douro,
Guadiana, Mondego, Minho, Tamega, Sado, Vouga, Cavado, Ave, Corgo, Sabor, Coa, Tua e Zezere. I principali laghi artificiali sono: Pico, Estrela, Larouco, Peneda, Geres, Marao, Caramulo. Ogni fiume e ogni lago che si trova in questo stato e' molto importante.
Miniere: Le miniere portoghesi riguardano soprattutto tungsteno e uranio a nord, stagno al centro e rame al sud.
Clima: A nord, ovvero la parte piu' montuosa del Paese, il clima e' decisamente atlantico, cioe' con abbondanti precipitazioni e con l'influsso dell'oceano, attenuato dalla presenza di correnti fredde che lambiscono le coste. A sud di Lisbona e del Capo da Roca (la punta piu' occidentale) l'effetto della bassa latitudine prende il sopravvento e si accentua l'aridita', conseguenza di scarse piogge. Infine, in Algarve, l'estrema regione meridionale prospiciente l'Africa e protetta alle spalle da alcuni rilievi, il clima diventa subtropicale.
Le caratteristiche climatiche del Portogallo favorirebbero lo sviluppo di
boschi di querce, di castagni e di faggi. Tuttavia la pianta piu diffusa al giorno d'oggi e' l'eucalipto, utilizzato per la produzione di carta. Nelle zone costiere crescono il pino marittimo e a volte la palma nana.
Nell'arcipelago delle Azzorre, formato da nove isole montuose di origine vulcanica, il clima e temperato e umido; la vegetazione spontanea e' ridotta a brevi tratti di foresta. Questo clima permette la vita a specie di vegetali diverse, ne e esempio il Parco di Terra Nostra.
Nel 1971 e' stato istituito il primo parco nazionale, quello di Peneda-Geres, al confine settentrionale, ampio 70.000 ettari, dove, oltre a una lussureggiante vegetazione arborea, e presente una ricca fauna selvatica (cervi, caprioli, aquile, cavalli, cinghiali, volpi, pernici, rettili). Oggi esistono una ventina di aree protette di vario tipo (riserve e parchi naturali, aree di interesse paesaggistico).
L'arcipelago di Madera e chiamato il fiore dell'oceano. E' di origine vulcanica ed il suo clima e sub-tropicale, con scarsissima escursione termica: mite e costante, che permette il turismo durante tutto l'arco dell'anno. Le uniche e piccole isole del Portogallo sono l'arcipelago delle Azzorre, le Berlengas e Madera.
